Berluschini e berluschine
post pubblicato in
Notizie, il 28 novembre 2013
Le
senatrici vestite a lutto offendono chi lo porta veramente per la
perdita di figli, mariti ecc. (mia zia, vedova di marito e di una
figlia)
Mi unisco alla sua indignazione. È ora di buttare fuori dalle Istituzioni anche berluschini e berluschine, che non sono mai stati meglio di Berlusconi.
Sentirsi insoddisfatti
post pubblicato in
diario, il 19 marzo 2013
Succede sempre così. (o almeno a me succede sempre, ma questo è il mio spazio perciò..)
E ogni volta che succede sono sempre abbattuto, non mi abituo mai, finisco nes darmi sensi di colpa e per deprimermi.
Dai sostegno e la tua donna t'accusa che non gliene dai abbastanza. Dai comprensione e ti accusa di non capirla; Dai esperienza e lei fa di testa sua, e poi ti fa pesare che lei ha sbagliato la sua scelta;
Sei generoso - e lo sono stato tantissimo - ed è normale così, mica si rende conto che non tutti sono così, quello è scontato. Le cose buone sono sempre scontate.
Ovviamente, solo il sesso è per lei sempre sufficiente, anche quando è praticamente pochissimo.
L'unica cosa che puoi ottenere in pari quantità è il dialogo, tu dai dialogo lei, dialoga con te. (Ma anche questo non succede sempre).
Questa situazione era successa nel passato anche con l'amicizia, con uno che poi s'è dimostrato non essere un vero amico. Non so cosa pensare.
Non so quale sia la soluzione, ma se qualcuno ce l'ha scrivetemela vi prego, ne ho estremo bisogno!
Amore: la balla più grande di tutti i tempi
post pubblicato in
diario, il 4 novembre 2012
Ma perché mi chiedo ci sono infinite opere d'arte, canzoni, eccetera che danno una visione distortissima dell'amore?
( - Sia beninteso, in questo post, come nella mia vita io non confondo Amore con Sesso - chiaro? Qui parlo di amore.)
Nessuno, - se non una persona malata, - vive per l'amato/a. Vivere per amare, come sottintende buona parte della nostra cultura è la balla più grande di tutti i tempi. Tutti viviamo esclusivamente per noi stessi, e a mio parere, amiamo per stare meglio noi. Poi, ovvio, indirettamente amando, siamo amati (non sempre) e facciamo bene all'altro.
Tutte le azioni umane sono spinte dall'egoismo cioè la sopravvivenza dell'individuo. Stessa cosa vale per l'amore: almeno per quell'amore interpersonale tra amanti, coniugi, morosi ecc; lo stesso discorso non vale per l'amore filiale. Argomento più complesso e cosa che non conosco, o che conosco solo da un punto di vista - cioè quello del figlio - quindi non ho un opinione e non la esprimo.
Nessuno vive per l'amore dell'altro anche se ci piace pensarlo o sentirlo cantato. Noi viviamo e amiamo per noi stessi, questa è la dura realtà.